Funzioni Strumentali

Compiti comuni a tutte le funzioni strumentali

  • Partecipazioni alle riunioni periodiche di staff;
  • Socializzazione in sede collegiale, del lavoro svolto, delle azioni attivate e da attivare;
  • Predisposizione di strumenti necessari alla funzione da svolgere;
  • Monitoraggio e documentazione del lavoro svolto;
  • Report periodico al DS;
  • Relazione finale al Collegio sull’attività con analisi dei processi e dei risultati

“Attuazione del POFT” 

Ins. 

È particolarmente rivolta alla realizzazione del POFT.

In particolare:

  • Verifica e revisione, coordinamento, monitoraggio,raccordo con gli altri documenti di scuola (regolamento, carta dei servizi, RAV, PDM), pubblicizzazione interna ed esterna del POFT;
  • Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto;
  • Promuove in particolare l’attività progettuale in materia di legalità, ed. cittadinanza, ambiente;
  • Cura le relazioni con il territorio per la creazione di reti;
  • Fa parte del NIV

“Supporto alla funzione docente"

Ins. 

Presta particolare attenzione al percorso di vita degli alunni e supporta l’attività formativa dei docenti. La F.S. ha il compito di:

  • supporta l’attività dei docenti;
  • coordina i progetti interni ed esterni finalizzati all'arricchimento e all'ampliamento dell'offerta formativa (coerenza e continuità di tutta l'offerta formativa);
  • Sostiene i docenti nell'attività di progettazione educativo-didattica-curricolare;
  • Supporta gli insegnanti specializzati per le attività di osservazione, programmazione, documentazione interna/esterna;
  • Rileva i bisogni formativi dei docenti;
  • Promuove progetti/percorsi di innovazione (progettazione Europea);
  • Collabora con le altre FS alla redazione del POFT e del PAI

 “Bisogni educativi speciali”

Ins. Luigia Manetta

Ha il compito di seguire la progettazione di Istituto in materia di BES. In particolare:

  • rileva i bisogni formativi degli alunni, ponendo particolare attenzione alle situazioni di disagio personale, familiare, scolastico, nonché ad eventuali difficoltà di apprendimento e/o comportamento, multiculturalità
  • progetta interventi personalizzati, curricolari ed extracurricolari, per la promozione del successo formativo e scolastico di tutti;
  • rileva i fenomeni di dispersione scolastica e individua gli interventi per contrastarli e prevenirli con uso di strumenti di monitoraggio ed intervento condivisi con l'osservatorio provinciale e di area denominato Distretto 12
  • individua gli alunni per la partecipazione alle attività di consolidamento e potenziamento;
  • si raccorda con referenti istituzionali esterni e territoriali in materia di B.E.S.;
  • promuove azioni di prevenzione e contrasto ai fenomeni di dispersione scolastica.
  • Azioni di promozione dei processi di inclusione degli alunni con disabilità
  • e con disturbi specifici dell' apprendimento;
  • Coordinamento progettazione/realizzazione delle attività di sostegno nell'ambito dei percorsi educativo-didattici previsti del POFT;
  • Raccordo genitori-scuola-altre istituzioni territoriali impegnati nel processo
  • di inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali e in particolare con DSA;
  • Elaborazione/revisione PAI.
  • Fa parte del NIV

 Valutazione” 

Ins. Giulia Giordano

  • Elaborazione strumenti di monitoraggio e verifica del POFT;
  • Elaborazione/revisione/integrazione del "Curricolo di scuola" e degli strumenti di verifica/valutazione degli esiti degli alunni a livello di interclasse/intersezioni.
  • Coordina il nucleo interno di valutazione (NIV).
  • E’ responsabile del SNV-Invalsi.
  • Partecipa a iniziative di formazione in tema di valutazione e ne cura la diffusione tra i colleghi

 

Coordinatore per l'inclusione” 

Ins. Benedetta Ortoleva

  • Condivide con il dirigente scolastico, lo staff dirigenziale e le diverse F.S. impegni e responsabilità per sostenere il processo di inclusione degli alunni con Bisogni educativi speciali (modello INDEX);
  • In collaborazione con le FS dispone, aggiorna e verifica il P.A.I.
  • Coordina i G.L.H. operativi e il G.L.I
  • Cura i rapporti tra gli operatori della scuola e quelli dei servizi sociosanitari (NPI, enti di riabilitazione, assistenti alla comunicazione e igienico sanitari del Comune);
  • Cura la comunicazione con le famiglie degli alunni disabili. in particolare in relazione alle modalità e ai tempi per la richiesta agli enti responsabili della certificazione necessaria (aggiornamento diagnosi e nuove segnalazioni).
  • Si occupa delle azioni a sostegno dell’inclusione degli alunni con disabilità,  ottimizzando l’uso delle risorse per l’inclusione, ivi comprese quelle tecnologiche.

 

FacebookTwitterLinkedin