Carissime e carissimi,
inizia un nuovo anno scolastico che per noi dell’I.C. De Amicis-Da Vinci corrisponde con la nascita della nostra scuola. Nonostante le continue novità, le riorganizzazioni e le trasformazioni, la scuola costituisce un punto di riferimento sicuro per le alunne e gli alunni, per le famiglie e per il territorio.
In questi anni le due comunità scolastiche della De Amicis e della Leonardo Da Vinci hanno dimostrato grande flessibilità, capacità di adattarsi alle sfide del complesso contesto emergenziale e sono riuscite a mantenere un ruolo strategico nell'educazione, nell’istruzione e nella formazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi. Inauguriamo una nuova scuola ma su radici solide.
Il nostro impegno comune e il mio in particolare sarà quello di valorizzare al meglio le individuali predisposizioni, affinché ciascuno realizzi il suo dáimōn. Perché ciò avvenga è indispensabile che ognuno si conosca a fondo e si impegni nel proprio ambito secondo giusta misura ovvero essendo consapevole dei propri limiti, tendendo con passione e dedizione a quelli.
Vi porgo quindi un invito ad unire le forze per lavorare insieme per migliorare noi stessi e la nostra comunità. Un invito a valorizzare al meglio noi stessi, ciò che abbiamo e ciò che siamo. Un invito a valorizzare gli altri, le loro capacità, le loro abilità, le loro competenze.
Che ognuno non si senta di passaggio, ma appartenente ad una comunità e, come tale, INDISPENSABILE per la realizzazione della comune progettualità.
Perciò rivolgo un sincero augurio di buon lavoro a tutti i docenti di cui ho avuto già modo di apprezzare la competenza ed ai quali rivolgo la promessa di consolidare una comunità professionale serena e stimolante.
Auguri alla DSGA e a tutto il personale amministrativo e ausiliario sottolineando come nella nostra scuola sia importante l’apporto di tutte le professionalità per creare un ambiente accogliente, inclusivo e confortevole. Perché la scuola è comunità di tutti e per tutti, luogo di crescita intellettuale e personale, ambiente di apprendimento, di idee e valori che passano attraverso l’esempio e le azioni quotidiane.
Un augurio particolare alle famiglie ricordandone il ruolo prezioso e l’imprescindibile intesa che devono avere con la scuola, perché solo in una logica di sistema e col contributo di tutti si realizzano progetti condivisi che mettano in primo piano i bisogni della persona, nel rispetto di ruoli e competenze.
Un augurio infine a voi bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che possiate sempre essere curiosi, propositivi, collaborativi e che possiate cogliere le opportunità formative che la scuola offrirà e costituire così il motore trainante della crescita individuale e sociale.
Facciamo della scuola, LA SCUOLA dell’accoglienza, delle relazioni, della condivisione e della corresponsabilità, mantenendo e sviluppando sempre più il senso di appartenenza.
Buon anno scolastico e buon lavoro a tutti!
Prof.ssa Giovanna Genco