P.O.N. FSE

copertina integrazione e accoglienzaProgetto "Mille colori

Avviso 4294 "Percorsi di inclusione sociale e integrazione

 

Il progetto "mille colori" intende promuovere l'inclusione sociale degli alunni e delle famiglie dellaIl progetto mille colori intende promuovere l'inclusione sociale degli alunni e delle famiglie dellaDD De Amicis che opera in un quartiere a forte processo immigratorio.Lo strumento principale di integrazione è certamente la conoscenza della lingua italiana daparte degli alunni NAI e con famiglie non italofone.Altro strumento di integrazione è lo sport e il gioco. L'attività sportiva indirizzata ai minori èstrumento di tutela dei valori fondamentali della persona e di adesione ad un modello di rapportibasati sul rispetto delle regole, dell’autodisciplina e dell’integrazione. Il gioco e lo sportcostituiscono per i bambini un’occasione di maturazione e di crescita. In tal senso l’attivitàsportiva è particolarmente efficace per favorire percorsi di integrazione e inclusione sociale trabambini italiani e stranieri.L’Arte veicola emozioni, sentimenti, colori, nuove sensazioni, è forma privilegiata percomunicare ed esprimere. L’Arte aiuta a gestire la complessità/eterogeneità del contesto conattenzione e sostegno a tutti i bambini. Nell'ambito del progetto saranno strutturate attivitàaggregative socializzanti, con un approccio ludico ricreativo, che rafforzeranno motivazione ecompetenze, offriranno varietà di punti di vista, favoriranno il confronto, il dialogo,l’arricchimento reciproco nella valorizzazione e convivenza delle differenze.Fondamentale per il superamento di stereotipi e barriere è il coinvolgimento delle famiglie. Igenitori degli alunni saranno coinvolti in un percorso di confronto e conoscenza reciproca peruna progettualità di scuola inclusiva e multiculturale nella quale sentirsi protagonisti e rafforzarela propria genitorialità.

 

 

 

 

 

Progetto "L'ora del codice

Avviso 2669 "Percorsi per lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale e per lo sviluppo delle competenze di “cittadinanza digitale”

 

Il progetto "L'ora del codice" intende promuovere lo sviluppo del coding e del pensiero computazionale negliIl progetto intende promuovere lo sviluppo del coding e del pensiero computazionale neglialunni delle classi quarte e quinte del Circolo Didattico E. De Amicis di Palermo. Il “pensierocomputazionale” nonostante sia strettamente collegato ai principi della programmazione edell’informatica, è utile per sviluppare quelle capacità logiche e di risoluzione dei probleminecessarie alle donne e agli uomini del domani. Naturalmente le attività proposte agli alunnisaranno adeguate all’età degli stessi e punteranno a sviluppare le competenze previste dallaprogrammazione annuale. Il progetto risponde anche alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum laddove a proposito delle«Competenze al termine del primo ciclo di istruzione » si dice: bisogna promuovere il « pensierorazionale » per la risoluzione di diverse situazioni reali; è necessario incentivare la capacità dilavorare in gruppo per raggiungere uno scopo comune; è indispensabile sviluppare lecompetenze digitali negli alunni.sport. 

 

 

 

 

 

Progetto "Racconti di pietra, di cielo, di mare, di ...

Avviso  4427  "Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico" 

 

 Il progetto “Racconti di pietra” promuove percorsi di conoscenza collettiva che aiutano gli alunni ad acquisire competenze più approfondite sul patrimonio urbano locale, in un dialogo continuo fra scuola, museo e territorio e fra sapere scientifico-naturalistico e conoscenze storicoartistiche. Il progetto sarà sostenuto dal contributo professionale gratuito di Enti (Musei) con i quali la scuola da tempo ha instaurato rapporti di collaborazione. Il progetto sarà occasione per sperimentare con alunni la metodologia CLIL per cui già alcuni docenti si sono formati (vedi progetti collegati). Inoltre, un modulo prevede lo sviluppo di contenuti curriculari digitali finalizzati alla promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città di Palermo, “Città dei giovani 2018” Il progetto si propone di sollecitare gli alunni a modificare la percezione dello spazio vissuto, a ricercare e rilevare il patrimonio culturale presente, a comprendere che i cambiamenti sono operati dalle scelte degli uomini, ad acquisire comportamenti responsabili e di partecipazione per costruire un futuro migliore per sé e per il proprio ambiente di vita. La realtà non è immutabile e ciascuno di noi può e deve, per la sua parte, contribuire a renderla migliore. La scuola per la realizzazione del progetto intende avvalersi delle collaborazioni consolidate nel tempo con le strutture museali presenti sul territorio e con gli operatori museali e le équipe didattiche in esse operanti. In particolare negli anni è stato proficuo e si è consolidato il rapporto con i Musei : Pinacoteca regionale “Palazzo Abatellis” (vedi collaborazioni inserite), Museo arte contemporanea “Riso”, Museo d’Arte Moderna GAM, Museo delle Marionette “Pasqualino” (vedi collaborazioni inserite), Museo di paleontologia e geologia “Gemmellaro”, Museo Archeologico “Salinas”. Per i beni culturali immateriali, lingua e tradizioni siciliane, la scuola collaborerà con la Fondazione Buttitta (vedi scheda articolazione dei moduli).

 

 

 

 

 

 

 

copertina sportProgetto "Emergere

Avviso 1047 "Potenziamento dl progetto nazionale Sport di classe per la scuola primaria

 

 Il progetto “Emergere”  si propone di prevenire la dispersione scolastica e di aiutare gli alunni a vivereIl progetto si propone di prevenire la dispersione scolastica e di aiutare gli alunni a viverepositivamente la scuola attraverso lo sport (nuoto). Una dimensione fondamentale nel processodi costruzione della propria identità è rappresentata dall’acquisizione dell’autostima intesacome fiducia nelle proprie potenzialità e rispetto di sè. L’autostima è la condizione necessariaper combattere diverse forme di disagio e per accrescere la fiducia negli altri. Gli alunni insituazioni di disagio (emotivo, socio-affettivo e relazionale) spesso sono soggetti a prestazioniscolastiche carenti e a comportamenti non adeguati. Una buona autostima è alla base dellamotivazione e dell’acquisizione di autonomia. L’individuo che ha fiducia nelle proprie capacitàsarà motivato ad intraprendere un compito o un’attività, si impegnerà a realizzarla nel rispettodegli altri. L’organizzazione di un corso di nuoto oltre ad avere una valenza educativo-didatticaper i bambini ha una importante valenza sociale per le famiglie del quartiere che difficilmentehanno le possibilità economiche ed organizzative (assenza di strutture nel quartiere) per offrireai propri figli opportunità di gioco/sport. 

 

Progetto "AzzizziAmo

Avviso 10862 “Inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”.

 

 

Il verbo Azzizzare deriva dall'arabo al-'Aziza ed i palermitani lo usano per descrivere la capacità di trovare una soluzione, di farsi venire un'idea. Chi sa azzizzarsi non si abbatte davanti ad una difficoltà anzi, sa che il modo migliore di superarla è rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Il progetto AzzizziAmo vuole cercare soluzioni al rischio di insuccesso scolastico, aiutando la scuola a ridurre il gap tra gli esiti dei propri alunni e quelli degli alunni delle scuole collocate in aree a simile contesto economico/sociale. Pur non presentando elevati tassi di abbandono scolastico, tra i bambini della direzione didattica De Amici sono molto diffusi fenomeni di dispersione scolastica (frequenze saltuarie, assenze non sempre giustificate, ritardi in ingresso e richieste di uscite anticipate) che incidono fortemente sul successo scolastico e formativo degli alunni. Il progetto Azziziamo, in continuità con quanto previsto nel POFT, attraverso lo sport, l'arte e una didattica innovativa dell'italiano e la matematica mira a favorire l'inclusione sociale e a ridurre la dispersione scolastica. Esso inoltre offre ad un quartiere popolare, multiculturale e con diversi gruppi religiosi la possibilità di trovare nella scuola uno spazio educativo/culturale aperto anche nel periodo estivo.

DOCUMENTAZIONE

Pubblicizzazione conclusione progetto

Buono d'ordine n. 41 acquisto materiale pubblicitario  - Capitolato e condizioni fornitura (allegato buono ordine n.41)

Determina dirigenziale di affidamento diretto n.86/2018 del 04/10/2018 con contestuale impegno di spesa per acquisto di materiale pubblicitario 

Buono d'ordine n. 38 acquisto materiale pubblicitario  - Capitolato e condizioni fornitura (allegato buono ordine n.38)

Determina dirigenziale n. 71 acquisto materiale pubblicitario

Buono d'ordine n. 36 Acquisto materiali moduli: La Bellissima, Alla scoperta del territorio...Orienteering tra scuola, citta e boso e Tamburi danzanti

Determina dirigenziale n.67 Acquisto materiali moduli: La Bellissima, Alla scoperta del territorio...Orienteering tra scuola, citta e boso e Tamburi danzanti

Buono d'ordine n. 35 noleggio pulmann modul: La Bellissima e Alla scoperta del territorio...Orienteering tra scuola, città e bosco

Determina dirigenziale n. 65 noleggio pulmann moduli: La Bellissima e Alla scoperta del territorio...Orienteering tra scuola, città e bosco

Buono d'ordine n.34 per acquisto di materiali modulo Alla scoperta del territorio...Orienteering tra scuola, città e bosco 

Determina dirigenziale n.63  per acquisto di materiali modulo Alla scoperta del territorio...Orienteering tra scuola, città e bosco

Buono d'ordine n. 32 noleggio pulmann moduli Il cervello va in palestra – la matematica che passione e Ludomatica

Determina dirigenziale n. 61 noleggio pulmann moduli: Il cervello va in palestra – la matematica che passione e Ludomatica

Buono d'ordine n. 31 museo Zoologico “P. Doderlein” moduli: Il cervello va in palestra – la matematica che passione e Ludomatica

Determina dirigenziale n. 60 attività didattiche museo Zoologico “P. Doderlein” moduli: Il cervello va in palestra – la matematica che passione e Ludomatica

Buono d'ordine n. 29 per acquisto materiale didattico

Determina dirigenziale n.53 per acquisto materiale didattico

Determina pubblicazione graduatoria definitiva docenti tutor modulo R-estate con noi...A scuola di cricket

Determina pubblicazione graduatoria provvisoria docenti tutor modulo R-estate con noi... A scuola di cricket

Componenti commissione analisi candidature docenti interni tutor modulo R-estate con noi... A scuola di cricket

Dichiarazione Dirigente Scolastico Candidature per la selezione di tutor modulo R-estate con noi... A scuola di cricket

Avviso per la selezione di Docenti interni TUTOR. Riapertura termini modulo R-estate con noi... A scuola di cricket

 Alunni di scuola primaria destinatari del Progetto AzzizziAmo modulo Tamburi Danzanti

Alunni di scuola primaria destinatari del Progetto AzzizziAmo modulo La Bellissima.. Crescere giocando con l'arte

Alunni di scuola primaria destinatari del Progetto AzzizziAmo modulo R-estate con noi... A scuola di cricket

Alunni di scuola primaria destinatari del Progetto AzzizziAmo modulo Alla scoperta del territorio... Orienteering tra scuola-città-bosco

Buono d'ordine n.29 Materiale didattico

Determina dirigenziale n.53  per acquisto di materiali didattici 

Avviso interno selezioni alunni moduli estivi

Pubblicizzazione inizio moduli estivi

Alunni di scuola primaria destinatari del Progetto AzzizziAmo modulo Ludomatica

Alunni di scuola primaria destinatari del Progetto AzzizziAmo modulo Pane e parole

Alunni di scuola primaria destinatari del Progetto AzzizziAmo modulo Il cervello va in palestra – la matematica che passione

Pubblicizzazione inizio moduli

Avviso interno per la selezione di collaboratori scolastici

Determina pubblicazione e graduatorie definitive Esperti Esterni

Avviso interno selezioni alunni

Determina pubblicazione e graduatorie provvisorie Esperti Esterni

Determina pubblicazione graduatoria definitiva docenti tutor

Nomina commissione valutazione candidature esperti esterni

Elenco candidature esperti esterni

Dichiarazione dirigente scolastico avviso interno esperti senza esito

Determina individuazione assistenti amministrativi

Determina pubblicazione graduatoria provvisoria docenti tutor

Dichiarazione Dirigente Scolastico Candidature per la selezione di tutor

Componenti commissione analisi candidature docenti interni tutor

Avviso selezione ESPERTI ESTERNI

Determina n.14 Individuazione Assistenti Amministrativi

Determina n.12 Individuazione Docente Interno Referente per la Valutazione

Determina n.11 Individuazione Docente Interno Facilitatore dei Processi

Avviso per la selezione di Docenti ESPERTI INTERNI

Avviso per la selezione di Docenti interni TUTOR

Avviso per la selezione di Docente interno Referente per la Valutazione

Avviso per la selezione di Docente interno Facilitatore dei Processi

Avviso interno per la selezione di assistenti amministrativi da impiegare nella realizzazione del Progetto

pubblicità autorizzazione progetto

 

 

Avviso pubblico 1953 per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell'offerta formativa. Scuole dell'Infanzia e Scuole del I e del II Ciclo.

 

 

 

Progetto: GIOCARE CON LE PAROLE (10.2.1A - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia - vedi scheda progetto)

Nel processo di sviluppo del linguaggio di un bambino, il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria costituisce una tappa particolarmente significativa. Purtroppo, però, non è raro verificare che le competenze che dovrebbero essere state acquisite già in età prescolare risultano essere raggiunte solo parzialmente dagli alunni, rendendo così ancora più complesso questo momento molto delicato nella crescita del bambino. Il progetto prevede percorsi di didattica laboratoriale che sviluppino progressivamente le capacità cognitive, metacognitive e relazionali di ognuno attraverso la valorizzazione delle esperienze e delle conoscenze pregresse, il rispetto dei tempi/ritmi di ogni bambino. Il bambino sarà “protagonista attivo” del processo di apprendimento e di co-costruzione del proprio sapere. Non si tratta dunque di anticipare a cinque anni gli apprendimenti tipici del ciclo successivo ma si intende fornire semplicemente al bambino le opportunità per "giocare", scoprire, esplorare il mondo e l’ambiente circostante, costruire il codice scritto alfabetico e numerico tenendo conto delle conoscenze che già possiede e delle sollecitazioni linguistiche presenti nell'ambiente. Il progetto "Giocare con le parole" è volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini. all'interno dei due laboratori/moduli rivolti a due gruppi di bambini frequentanti sezioni dei due plessi dell'infanzia, si stimoleranno i bambini ad usare la lingua parlata, arricchirla e e precisare il proprio lessico, comprendere parole e discorsi, fare ipotesi sui significati. Esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che verrà da loro utilizzato in differenti situazioni comunicative. I bambini sperimenteranno rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventeranno nuove parole, cercando somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. I bambini ascolteranno e comprenderanno narrazioni; racconteranno e inventeranno storie, chiederanno e offriranno spiegazioni, usando il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Potranno ragionare sulla lingua, scoprendo la presenza di lingue diverse, potranno riconosce e sperimentare la pluralità dei linguaggi, misurandosi con la creatività e la fantasia. Si avvicineranno alla lingua scritta e al mondo dei numeri, esplorando e sperimentando le prime forme di comunicazione incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Obiettivi del progetto sono quindi: sviluppare e potenziare l’attenzione e la memoria visuo-spaziale (focalizzazione sui dettagli e concentrazione prolungata sul compito); sviluppare e potenziare la logica (sviluppo del ragionamento e allenamento delle capacità cognitive) sviluppare e potenziare il linguaggio (arricchimento del lessico, della capacità narrativa e della riflessione metafonologica)

 

Progetto: LEGGERE, SCRIVERE E GIOCARE CON LA MATEMATICA (10.2.2A - Azioni specifiche per la scuola primaria - vedi scheda progetto)

 Farsi un’idea di ciò che si sta per leggere, immaginare che cosa accadrà, pregustare o temere la sorte del personaggio che ci appassiona... sono i meccanismi che ci tengono incollati al libro. Ma sono anche ingredienti essenziali del processo di comprensione in quanto attivano la presenza partecipe del lettore e richiamano alla memoria il suo bagaglio di conoscenze. La comprensione del testo è fondamentale anche per la soluzione dei problemi. I bassi livelli raggiunti nelle prove invalsi dagli alunni in ambito logico-scientifico spesso nascondono difficoltà linguistiche. Il progetto attraverso laboratori ludici mira a migliorare  le competenze di argomentazione e di dialogo critico; le competenze lessicali, sintattico - grammaticali e semantiche in L1, L2 e Italiano L2; le competenze astrattive e deduttive; le competenze logiche; la comprensione dei testi verbali e/o iconici che coinvolgono aspetti logici e matematici.

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FacebookTwitterLinkedin