Fondi Strutturali - Rubriche P.O.N.

Progetto "Racconti di pietra, di cielo, di mare, di ...

Avviso  4427  "Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico" 

 

 Il progetto “Racconti di pietra” promuove percorsi di conoscenza collettiva che aiutano gli alunni ad acquisire competenze più approfondite sul patrimonio urbano locale, in un dialogo continuo fra scuola, museo e territorio e fra sapere scientifico-naturalistico e conoscenze storicoartistiche. Il progetto sarà sostenuto dal contributo professionale gratuito di Enti (Musei) con i quali la scuola da tempo ha instaurato rapporti di collaborazione. Il progetto sarà occasione per sperimentare con alunni la metodologia CLIL per cui già alcuni docenti si sono formati (vedi progetti collegati). Inoltre, un modulo prevede lo sviluppo di contenuti curriculari digitali finalizzati alla promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città di Palermo, “Città dei giovani 2018” Il progetto si propone di sollecitare gli alunni a modificare la percezione dello spazio vissuto, a ricercare e rilevare il patrimonio culturale presente, a comprendere che i cambiamenti sono operati dalle scelte degli uomini, ad acquisire comportamenti responsabili e di partecipazione per costruire un futuro migliore per sé e per il proprio ambiente di vita. La realtà non è immutabile e ciascuno di noi può e deve, per la sua parte, contribuire a renderla migliore. La scuola per la realizzazione del progetto intende avvalersi delle collaborazioni consolidate nel tempo con le strutture museali presenti sul territorio e con gli operatori museali e le équipe didattiche in esse operanti. In particolare negli anni è stato proficuo e si è consolidato il rapporto con i Musei : Pinacoteca regionale “Palazzo Abatellis” (vedi collaborazioni inserite), Museo arte contemporanea “Riso”, Museo d’Arte Moderna GAM, Museo delle Marionette “Pasqualino” (vedi collaborazioni inserite), Museo di paleontologia e geologia “Gemmellaro”, Museo Archeologico “Salinas”. Per i beni culturali immateriali, lingua e tradizioni siciliane, la scuola collaborerà con la Fondazione Buttitta (vedi scheda articolazione dei moduli).

 

 

 

 

 

 

 

FacebookTwitterLinkedin