Fondi Strutturali - Rubriche P.O.N.

 

 

Avviso pubblico 1953 per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell'offerta formativa. Scuole dell'Infanzia e Scuole del I e del II Ciclo.

 

 

 

Progetto: GIOCARE CON LE PAROLE (10.2.1A - Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia - vedi scheda progetto)

Nel processo di sviluppo del linguaggio di un bambino, il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria costituisce una tappa particolarmente significativa. Purtroppo, però, non è raro verificare che le competenze che dovrebbero essere state acquisite già in età prescolare risultano essere raggiunte solo parzialmente dagli alunni, rendendo così ancora più complesso questo momento molto delicato nella crescita del bambino. Il progetto prevede percorsi di didattica laboratoriale che sviluppino progressivamente le capacità cognitive, metacognitive e relazionali di ognuno attraverso la valorizzazione delle esperienze e delle conoscenze pregresse, il rispetto dei tempi/ritmi di ogni bambino. Il bambino sarà “protagonista attivo” del processo di apprendimento e di co-costruzione del proprio sapere. Non si tratta dunque di anticipare a cinque anni gli apprendimenti tipici del ciclo successivo ma si intende fornire semplicemente al bambino le opportunità per "giocare", scoprire, esplorare il mondo e l’ambiente circostante, costruire il codice scritto alfabetico e numerico tenendo conto delle conoscenze che già possiede e delle sollecitazioni linguistiche presenti nell'ambiente. Il progetto "Giocare con le parole" è volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini. all'interno dei due laboratori/moduli rivolti a due gruppi di bambini frequentanti sezioni dei due plessi dell'infanzia, si stimoleranno i bambini ad usare la lingua parlata, arricchirla e e precisare il proprio lessico, comprendere parole e discorsi, fare ipotesi sui significati. Esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che verrà da loro utilizzato in differenti situazioni comunicative. I bambini sperimenteranno rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventeranno nuove parole, cercando somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. I bambini ascolteranno e comprenderanno narrazioni; racconteranno e inventeranno storie, chiederanno e offriranno spiegazioni, usando il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Potranno ragionare sulla lingua, scoprendo la presenza di lingue diverse, potranno riconosce e sperimentare la pluralità dei linguaggi, misurandosi con la creatività e la fantasia. Si avvicineranno alla lingua scritta e al mondo dei numeri, esplorando e sperimentando le prime forme di comunicazione incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Obiettivi del progetto sono quindi: sviluppare e potenziare l’attenzione e la memoria visuo-spaziale (focalizzazione sui dettagli e concentrazione prolungata sul compito); sviluppare e potenziare la logica (sviluppo del ragionamento e allenamento delle capacità cognitive) sviluppare e potenziare il linguaggio (arricchimento del lessico, della capacità narrativa e della riflessione metafonologica)

 

Progetto: LEGGERE, SCRIVERE E GIOCARE CON LA MATEMATICA (10.2.2A - Azioni specifiche per la scuola primaria - vedi scheda progetto)

 Farsi un’idea di ciò che si sta per leggere, immaginare che cosa accadrà, pregustare o temere la sorte del personaggio che ci appassiona... sono i meccanismi che ci tengono incollati al libro. Ma sono anche ingredienti essenziali del processo di comprensione in quanto attivano la presenza partecipe del lettore e richiamano alla memoria il suo bagaglio di conoscenze. La comprensione del testo è fondamentale anche per la soluzione dei problemi. I bassi livelli raggiunti nelle prove invalsi dagli alunni in ambito logico-scientifico spesso nascondono difficoltà linguistiche. Il progetto attraverso laboratori ludici mira a migliorare  le competenze di argomentazione e di dialogo critico; le competenze lessicali, sintattico - grammaticali e semantiche in L1, L2 e Italiano L2; le competenze astrattive e deduttive; le competenze logiche; la comprensione dei testi verbali e/o iconici che coinvolgono aspetti logici e matematici.

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FacebookTwitterLinkedin