Pagine e Contenuti
Avvisi e News
AVVISO
SI COMUNICA CHE VENERDI' 15 MAGGIO 2015 LE ATTIVITA' DIDATTICHE SARANNO SOSPESE PER LA FESTA DELL'AUTONOMIA SICILIANA.
Bandi di gara
Nuovo Decreto Trasparenza (Decreto legislativo - 14 marzo 2013 , n. 33)
Link per approprofondire: www.decretotrasparenza.it
Il decreto in formato PDF
Responsabile della trasparenza: Dirigente Scolastico
decreto graduatoria definitiva esperti esterni corso insegnanti di sostegno.pdf
decreto graduatoria provvisoria esperti esterni corso insegnanti di sostegno.pdf
decreto dirigenziale individuazione definitiva rspp anno 2016.pdf
decreto dirigenziale individuazione provvisoria rspp anno 2016.pdf
bando reclutamento rspp_2016.zip
firmato_dispositivo aggiudicazione definitiva gara servizi assicurativi 2015.2015.pdf
dispositivo aggiudicazione provvisoria gara servizi assicurativi 2015.2016.pdf
gara servizi assicurativi a.s. 2015_2016.zip
gara visite guidate 2014 2015.zip
determina agg. definitiva viaggio istruzione ag.pdf
bando viaggio di istruzione agrigento.zip
decreto e graduatoria definitiva rspp_2015.pdf
decreto dirigenziale e graduatoria provvisoria reclutamento rspp.zip
Osservatorio di area "Distretto 12"
OSSERVATORIO DI AREA "DISTRETTO 12"
SUL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA E PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO SCOLASTICO
COORDINATRICE: PROF.SSA GIOVANNA GENCO
OPT: AZZARELLO S. - CUCCIA M.A. - CULTRONA C.
COMUNICAZIONI |
L'Osservatorio di Area Distretto 12 ricade nei territori della V e VI circoscrizione di Palermo e si occupa delle seguenti attività:
- Prevenzione e contenimento delle diverse fenomenologie di dispersione scolastica;
- Qualificazione dei bisogni educativo-didattici e psico-sociali degli alunni;
- Individuazione di problematiche emergenti nel territorio ed elaborazione di strategie di intervento integrato per la presa in carico distribuita;
- Promozione e realizzazione di iniziative di informazione, formazione, sensibilizzazione, rivolte ai Gruppi Operativi di Supporto Psicopedagogico (GOSP), ai docenti e ai genitori degli alunni.
I parametri-spia che esprimono il malessere nel rapporto con l'istituzione Scuola sono riconducibili a diverse fenomenologie di dispersione scolastica, legate per alcuni aspetti agli specifici ordini di scuola. Nella scuola primaria i parametri più significativi riguardano l'irregolarità della frequenza che nella scuola secondaria di I grado e nelle classi del biennio della scuola secondaria di II grado si trasforma da frequenza irregolare ad interruzione di frequenza, che determina già dalla scuola secondaria di I grado bassi livelli di competenze e rilevante incidenza di bocciature e ripetenze.
L'analisi quanti-qualitativa dei dati inerenti le diverse fenomenologie di dispersione scolastica e caratterizzanti lo specifico territorio, individua molteplici fattori scolastici ed extra-scolastici e diverse con-cause responsabili dell'insuccesso formativo nella scuola. I diversi fattori che determinano l'insuccesso sono fortemente interdipendenti e riconducibili al singolo alunno/a, al contesto socio-familiare e al sistema-scuola. Tra le cause più frequenti che attengono all'alunno si individuano la deprivazione affettivo-relazionale, lo svantaggio socio-culturale, la percezione negativa di sé, la crescente disistima rafforzata da esperienze scolastiche di insuccesso, il conseguente senso di inadeguatezza che alimenta la demotivazione e il disinvestimento nello studio con conseguente rallentamento e compromissione dello sviluppo delle abilità scolastiche e talvolta una graduale disaffezione alla scuola, che nei casi più gravi conduce all'abbandono scolastico. Il fenomeno dell'abbandono nella scuola secondaria di II grado è determinato anche da bassi livelli di aspirazione personale e dall'assenza di un "progetto di vita".
Le più frequenti cause individuabili nel contesto socio-familiare sono relative a deprivazione culturale, forte disagio socio-economico, bassi livelli di istruzione, nuclei familiari multiproblematici, disgregazione familiare, relazione educativa disfunzionale e ostacolante i processi maturativi dei figli, incoerenza della coppia genitoriale nella gestione della relazione con i figli, scarsa fiducia nelle istituzioni e atteggiamento di delega nei confronti del progetto educativo.
Le cause che attengono al sistema scolastico sono riferibili ad una organizzazione complessa che deve rendere più flessibili e personalizzare gli interventi educativi all'interno di classi con un numero elevato di alunni con bisogni formativi diversi. Spesso mancano spazi adeguati ad attività socializzanti e ad una didattica più coinvolgente, il tempo-scuola si svolge prioritariamente all'interno delle classi, poche le uscite sul territorio e poche le collaborazioni con operatori del terzo settore. L'intreccio dei diversi fattori determina molto spesso l'insuccesso formativo.
Considerati tali fattori, l'Osservatorio di Area Distretto 12 si impegna a fornire alle scuole le risorse a disposizione per:
- Mantenere un raccordo sistematico con l'Osservatorio Provinciale e promuovere con quest'ultimo il successo formativo di tutti gli studenti
- Collaborare con il Dirigente Responsabile di ciascuna REP e promuovere iniziative a sostegno del successo scolastico e formativo;
- Raccogliere, attraverso il supporto dei G.O.S.P., elaborare ed analizzare i dati quanti-qualitativi delle diverse fenomenologie di dispersione scolastica, per il monitoraggio costante dell'andamento del fenomeno al fine di orientare in modo razionale lo sviluppo delle azioni;
- Offrire consulenza e supporto periodico ai G.O.S.P. delle scuole, promuovere iniziative di coordinamento e raccordo territoriale tra i G.O.S.P.;
- Promuovere una cultura "antidispersione" favorendo la circolarità delle informazioni ed il coinvolgimento degli alunni, genitori e docenti
- Individuare e attivare forme di raccordo con organismi che erogano servizi socio-educativi
- Collaborare per la realizzazione di Progetti (EE.LL., M.I.U.R., A.S.L., PON, POR, Enti, Associazioni del Privato Sociale, Volontariato) finalizzati alla prevenzione e al contenimento del disagio infanto/giovanile, ecc.;
- Attivare specifiche ricerche-azioni per favorire lo sviluppo di competenze/abilità di base (lettura, scrittura, matematica, processi metacognitivi)
SEZIONE MATERIALI
Accordo di rete tra le Istituzioni scolastiche afferenti all'osservatorio - a.s. 2018.2019
PIANO INTEGRATO DISTRETTUALE (P.I.D.) A.S. 2018-2019
Nuova scheda di segnalazione per l'unità operativa disagio scolastico del Comune di Palermo
Contratti
Nuovo Decreto Trasparenza (Decreto legislativo - 14 marzo 2013 , n. 33)
Link per approprofondire: www.decretotrasparenza.it
Il decreto in formato PDF
Responsabile della trasparenza: Dirigente Scolastico
convenzione associaz. narramondi.pdf
convenzione assoc. a strummula.pdf
CONTRATTI DI ACQUISTO BENI E SERVIZI 2015
CONTRATTI DI ACQUISTO BENI E SERVIZI 2014
Orario delle lezioni dal 29 settembre 2014
AVVISO AI GENITORI
Si informano i Genitori che a partire da lunedì 29 settembre 2014, e fino alla ripresa del servizio mensa comunale, tuttele sezioni della scuola dell’infanzia e tutte le classi di scuola primaria del circolo osserveranno i seguenti orari
SCUOLA DELL’INFANZIA
dalle ore 8.00 alle ore 13.00
SCUOLA PRIMARIA
Classi a tempo normale Lunedì – mercoledì – venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 13.00
(27 ore settimanali) Martedì – giovedì - dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Classi a tempo pieno Lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.15
(40 ore settimanali) Martedì – giovedì - dalle ore 8.00 alle ore 14.15
Sicurezza
La Sicurezza nella Scuola
L´importanza della sicurezza nelle scuole come negli ambienti di lavoro
Per le istituzioni scolastiche ed educative la vigente normativa sulla sicurezza prevede l´applicazione delle stesse norme che valgono per i luoghi di lavoro.
L´obbligo di adeguare le scuole alle prescrizioni europee in tema di salute e sicurezza nasce da una duplice esigenza: quella di ottenere una "scuola sicura" e quella di divulgare una "cultura della sicurezza" proprio nell´ ambiente in cui vengono formati i lavoratori del futuro. La scuola infatti non può esimersi, in quanto istituzione, dal costituire un momento propulsivo per la condivisione dei valori di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Documenti utili al personale della scuola
Norme generali sui rischi ai sensi dell’art.20 del d.lgs 81/08
Informazione rivolta agli alunni sulle misure comportamentali in caso di terremoto: cartone animato “Civilino e il Terremoto” (clicca qui per vedere il video)
Disposizioni al personale della scuola del Dirigente Scolastico sulla vigilanza degli alunni.pdf
inail_gestione e cultura nella prevenzione della sicurezza a scuola.pdf
documento sulla sicurezza de amicis.pdf
Piano di evacuazione 2018/2019
opuscolo per i lavoratori della scuola.pdf
norme di comportamento in base al tipo di emergenza e mansione.pdf
opuscolo per gli addetti alla prevenzione incendi.pdf
nozioni di base di pronto soccorso in pillole.pdf
appunti sul d.lvo 81-08 per i lavoratori_modulistica utilizzata nella scuola.pdf
opuscolo informativo alunni de amicis prove di evacuazione.pdf
modulo evacuazione classi e sezioni.pdf
Orario scolastico dal 22 al 26 settembre 2014
AVVISO AI GENITORI
SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA
Si comunica alle SS.LL. che, per motivi organizzativi, dal 22 settembre al 26 settembre 2014 c.m. le attività educative e didattiche continueranno a svolgersi con orario ridotto così come di seguito:
SCUOLA PRIMARIA
- Classi a tempo normale - dalle ore 8.00 alle ore 12.00
- Classi a tempo pieno - dalle ore 8.00 alle ore 12.15
SCUOLA DELL’INFANZIA
- Tutte le sezioni del circolo - dalle ore 8.00 alle ore 12.00
La Sicurezza nella Scuola
La Sicurezza nella Scuola
L´importanza della sicurezza nelle scuole come negli ambienti di lavoro
Per le istituzioni scolastiche ed educative la vigente normativa sulla sicurezza prevede l´applicazione delle stesse norme che valgono per i luoghi di lavoro.
L´obbligo di adeguare le scuole alle prescrizioni europee in tema di salute e sicurezza nasce da una duplice esigenza: quella di ottenere una "scuola sicura" e quella di divulgare una "cultura della sicurezza" proprio nell´ ambiente in cui vengono formati i lavoratori del futuro. La scuola infatti non può esimersi, in quanto istituzione, dal costituire un momento propulsivo per la condivisione dei valori di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Documenti utili al personale della scuola
Norme generali sui rischi ai sensi dell’art.20 del d.lgs 81/08
Informazione rivolta agli alunni sulle misure comportamentali in caso di terremoto: cartone animato “Civilino e il Terremoto” (clicca qui per vedere il video)
Norme generali sui rischi ai sensi dell’art.20 del d.lgs 81/08
Disposizioni al personale della scuola del Dirigente Scolastico sulla vigilanza degli alunni.pdf
inail_gestione e cultura nella prevenzione della sicurezza a scuola.pdf
opuscolo per i lavoratori della scuola.pdf
norme di comportamento in base al tipo di emergenza e mansione.pdf
opuscolo per gli addetti alla prevenzione incendi.pdf
nozioni di base di pronto soccorso in pillole.pdf
appunti sul d.lvo 81-08 per i lavoratori_modulistica utilizzata nella scuola.pdf
opuscolo informativo alunni de amicis prove di evacuazione.pdf
modulo evacuazione classi e sezioni.pdf
Firma anche tu la petizione pubblica delle maestre della scuola dell'infanzia del C.D. E. De Amicis (2)
Le maestre della Scuola dell'Infanzia del C. D. "E. De Amicis" di Palermo Ferrante Angela e Paladino Maria Teresa, lanciano con la presente petizione pubblica un appello e una richiesta affinchè la chiusura dell'anno scolastico per la Scuola dell'Infanzia siciliana sia uguale agli altri ordini di scuola, secondo quanto previsto dal calendario scolastico regionale. Le sottoscritte maestre,chiedono di poter dedicare l'ultima parte dell'anno ad altre attività conformi alla loro professionalità: corsi di formazione, gruppi di di studio, progettualità, elaborazione e compilazione documenti, riflessione e confronto con colleghi dello stesso istituto, accoglienza dei genitori dei nuovi iscritti...L e sottoscritte inoltre chiedono che i Comuni o gli Enti che collaborano in rete con le varie scuole si attivino per creare dei centri estivi dove i bambini possano giocare, divertirsi, fare attività educativo-culturali, accompagnati da persone competenti, capaci e motivate.
Puoi prenderti 30 secondi per firmare? Ecco il link:
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE D'ISTITUTO II E III FASCIA PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO - TRIENNIO 2014/2017
Si comunica che in data 27.08.2014, all'albo pretorio on line della scuola, sono state pubblicate le graduatorie provvisorie d'istituto di II e III fascia del personale docente ed educativo - triennio 2014/2017. Avverso le graduatorie è ammesso reclamo entro il termine di 10 giorni dalla pubblicazione all'albo della scuola.
Allegati:
graduatoria provvisoria infanzia 2 fascia.pdf
graduatoria provvisoria primaria 2 fascia.pdf